_800x800.jpg)
Liquore ottenuto dalla macerazione alcolica delle sommità fiorite e parte tenera della pianta del finocchietto selvatico presente allo stato naturale in tutte le zone soleggiate nelle campagne e colline della Sardegna. La raccolta, nelle campagne circostanti il territorio di Santu Lussurgiu, avviene nel periodo estivo, quando la pianta raggiunge la fioritura.
Colore: verde paglierino; profumo intenso. Gusto fresco, dal gradevole e caratteristico aroma di anice dato dall’anetolo del quale è ricco il finocchietto selvatico, favorisce la digestione ed è ideale da servire dopo un pasto ricco e sostanzioso.
Il finocchio contiene anetolo che di per sé, favorisce la digestione, è diuretico, antinfiammatorio e anti-ipertensivo; impiegato nell'industria agroalimentare, possiede un elevato potere dolcificante, ed è inoltre utilizzato nella preparazione di bevande alcoliche, in pasticceria e nella stagionatura dei cibi; in particolare i semi, venivano utilizzati nell’antica Grecia per la preparazione del pane. Nome sardo: a seconda delle zone, viene chiamato: Fanugu, Fenugu Aresti, Finùju areste, Frenugu e nel territorio di Santu Lussurgiu Mattafiluga o Mattafinuga.
Diluizione e Assemblaggio: miscelate in rapporto variabile con sciroppo di zucchero a caldo e macerazione alcolica delle sommità fiorite e parte tenera della pianta del finocchietto selvatico, successivamente filtrato per l'ottenimento del carattere del nostro liquore.
Dati tecnici: grado alcolico 30% VolDel cuore del Montiferru, il carattere di una tradizione antica
Ingredienti : infuso di Finocchietto, alccol, zucchero.
I liquori Anima Sarda, nascono da una profonda passione per le tradizioni artigianali di questa terra unica. L'utilizzo di materie prime purissime e di eccelsa qualità: l'acqua è quelle della fonte montana di San Leonardo, appena fuori dal comune di Santu Lussurgiu e le essenze, erbe, frutti, bacche, aromi spontanei sono quelli situati nelle zone più incontaminate della campagna. I vini e le vinacce per le acquaviti e le grappe sono auto prodotti o selezionati tra produttori fidatissimi. Infine gli alambicchi discontinui ed i tempi di riposo che vengono lasciati ai prodotti prima di essere messi in commercio fanno il resto.